
MISCELAZIONE
NERO nasce dalla miscelazione di culture. L'Oriente che incontra l'Occidente in un mix di saperi e di prodotti tipici dei diversi territori.
Il riso, i lieviti e le "botanicals" che compongono NERO sono frutto di una lunga ricerca, un percorso che parte dal Giappone per arrivare a Vercelli, passando da Torino ... un prodotto che nasce dalla miscelazione e nella miscelazione con altri spiriti trova la sua vera anima per realizzare inedite ricette di cocktails.
IL TERRITORIO

Le risaie
Fin dal 1600 in questi territori, coltura e cultura del riso si fondono per dar vita al cereale più consumato al mondo. Il riso.
Da cinque generazioni ci tramandiamo tecniche e saperi legati a questo prezioso cereale.

gli aironi
I maestosi uccelli della specie Ardeidae. Abitano i nostri specchi d'acqua e nidificano in un bosco planiziale a poca distanza dalle nostre risaie.
Un utilizzo intelligente della chimica nei campi, nel giro di una ventina di anni ha riportato questi animali in grande numero a ripopolare il territorio.

il riso
Per NERO, utilizziamo il Penelope, una varietà autoctona integrale, ricca di antociani, preziosi anti-ossidanti naturali.
Oltre che per la produzione di NERO, questo prezioso riso è ottimo per essere consumato in insalate di riso ed in preparazioni diverse da quelle comuni...proprio come NERO!
Nero sake italiano
-
NERO il primo sake italiano
- Prezzo di listino
- €30,50
- Prezzo scontato
- €30,50
- Prezzo di listino
-
€33,00 - Prezzo unitario
- per
Esaurito

profilo sensoriale
[...] Nero al naso mostra le lievi note umami e sapide tipche del sake ma che ricordano le Weissbier con incursioni di un tocco erbaceo e dolce di anice e assenzio.
In bocca l'acidità della fermentazione è piacevole e la parte vermut si fa più marcata verso un finale di liquirizia, vaniglia e birra Lambic.
Liscio funziona ma in cocktail a base frutta è più esplosivo dei manga.
da Gente di Spirito - Il Giornale.it